Filtri di sicurezza e kit per le analisi dell’acqua
L’acqua proveniente dalla rete idrica può contenere sabbia, trucioli di ferro e solidi sospesi. È importante trattenere tutte queste impurità attraverso la filtrazione. L’azione dei filtri permette di non immettere queste particelle nell’impianto idrico, salvaguardando così la caldaia, gli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, i sanitari e la rubinetteria, limitando corrosioni e ostruzioni.
Depurchem, oltre a offrire un servizio di analisi chimiche certificate da laboratorio medico, fornisce anche degli appositi kit che installatori e manutentori di impianti possono utilizzare per rilevare eventuali problematiche dell’acqua e intervenire tempestivamente proponendo soluzioni ad hoc.
Prodotti



SERIE MAX
I filtri MAX sono progettati per la filtrazione di importanti portate d’acqua, per uso domestico e industriale e per ottenere un perfetto effetto filtrante con una minima manutenzione nel tempo. Sono ad alta resistenza meccanica poiché sono costruiti interamente in ottone con attacchi filettati o flangiati. All’avviamento della pulizia del filtro viene azionato un controlavaggio della cartuccia mediante una speciale girante e, durante questa fase, viene garantita comunque acqua all’impianto. Due manometri posti uno a monte e l’altro a valle del filtro indicano il grado di intasamento e quindi occorrerà effettuare la pulizia.
Modello | Portata | PN Bar | Misura raccordo | DN | T max H2O | T max AMB | Peso | Dimensioni (mm) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,2 Bar (mc/h) | 0,5 Bar (mc/h) | °C | °C | kg | A | B | C | D | E | F | ||||
MAX 50 | 32 | 51 | 16 | 2” | 50 | 90 | 60 | 13,5 | 210 | 317 | 346 | - | 99 | 95 |
MAX 65 | 37 | 56 | 16 | flang. | 65 | 90 | 60 | 15,1 | 210 | 252 | 346 | 94 | 99 | 104 |
MAX 80 | 47 | 67 | 16 | flang. | 80 | 90 | 60 | 16,3 | 210 | 262 | 358 | 100 | 105 | 110 |
MAX 100 | 52 | 74 | 16 | flang. | 100 | 90 | 60 | 17,3 | 210 | 262 | 358 | 110 | 105 | 120 |
I filtri MAX si utilizzano:
- per gli usi domestici, come filtrazione di acqua fredda di impianti centralizzati;
- per usi tecnici: come prefiltrazione di apparecchiature, sistemi di addolcimento, impianti ad osmosi ecc…
Progettato per semplificare le operazioni di pulizia della cartuccia e ripristinare facilmente l’efficienza. Semplicemente girando la manopola in fondo al filtro, si crea il controlavaggio della cartuccia. Le particelle così trattenute dalle maglie vengono inviate allo scarico. Girando nuovamente la manopola in senso opposto il filtro tornerà nell’iniziale posizione di servizio. Ripetendo l’operazione per alcuni secondi viene ripristinata la normale funzione filtrante.
CORPO: ottone PN 16.
ATTACCHI: in ottone filettati o flangiati.
CARTUCCIA: in acciaio inox AISI 316 da 90 micron.
SERIE MAX-A
I filtri MAX-A sono progettati per essere completamente autonomi durante le operazioni di pulizia della cartuccia e ripristinare facilmente l’efficienza. La pulizia del filtro viene effettuata per controlavaggio automatico temporizzato durante il quale è garantita acqua all’utenza. Permettono un perfetto effetto filtrante mediante una manutenzione completamente autonoma. Sono ad alta resistenza meccanica poiché sono costruiti interamente in ottone con attacchi filettati o flangiati. Due manometri posti uno a monte e l’altro a valle del filtro indicano il grado di intasamento e quindi occorrerà effettuare la pulizia.
Modello | Portata | PN Bar | Misura raccordo | DN | T MAX H2O | T MAX AMB | Peso | Dimensioni (mm) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,2 Bar (mc/h) | 0,5 Bar (mc/h) | °C | °C | Kg | A | B | C | D | E | F | ||||
MAX-A 50 | 32 | 51 | 16 | 2” | 50 | 90 | 60 | 14,8 | 210 | 317 | 332 | - | 99 | 95 |
MAX-A 65 | 37 | 56 | 16 | Flang. | 65 | 90 | 60 | 16,4 | 210 | 252 | 332 | 94 | 99 | 104 |
MAX-A 80 | 47 | 67 | 16 | Flang. | 80 | 90 | 60 | 17,6 | 210 | 252 | 344 | 100 | 105 | 110 |
MAX-A 100 | 52 | 74 | 16 | Flang. | 100 | 90 | 60 | 18,63 | 210 | 262 | 344 | 110 | 105 | 120 |
I filtri MAX-A si utilizzano:
- per gli usi domestici: come filtrazione di acqua fredda di impianti centralizzati;
- per usi tecnici: come prefiltrazione di apparecchiature, sistemi di addolcimento, impianti ad osmosi ecc…
La pulizia del filtro viene effettuata per controlavaggio durante il quale è garantita acqua all’utenza. Il controlavaggio è attuato da un sistema elettromeccanico comandato da un timer regolabile in base all’esigenza da 1 a 999 ore, dotato di un sistema di sicurezza che evita allagamenti in caso di interruzione di corrente e guasti. Ideale per impianti importanti e dove occorra una frequente manutenzione autogestita.
CORPO: ottone PN 16.
ATTACCHI: in ottone filettati o flangiati.
CARTUCCIA: in acciaio inox AISI 316 da 90 micron
VALAN
Le valigette della serie VALAN sono state pensate per professionalizzare l’installatore o manutentore di impianti termosanitari. In questo comodo cofanetto ci sono gli strumenti base per determinare le problematiche legate all’acqua, ma soprattutto per proporre soluzioni.
Modello | Descrizione |
---|---|
VALAN-A | Consigliata per analisi acqua di acquedotto. Si determinano: ph, durezza, ferro, cloro totale |
VALAN-P | Consigliata per analisi acqua di pozzo. Si determinaNO: ph, durezza, ferro, cloro totale, alcalinità, ammoniaca, nitriti |