Filtri di sicurezza e kit per le analisi dell’acqua
L’acqua proveniente dalla rete idrica può contenere sabbia, trucioli di ferro e solidi sospesi. È importante trattenere tutte queste impurità attraverso la filtrazione. L’azione dei filtri permette di non immettere queste particelle nell’impianto idrico, salvaguardando così la caldaia, gli elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, i sanitari e la rubinetteria, limitando corrosioni e ostruzioni.
Depurchem, oltre a offrire un servizio di analisi chimiche certificate da laboratorio medico, fornisce anche degli appositi kit che installatori e manutentori di impianti possono utilizzare per rilevare eventuali problematiche dell’acqua e intervenire tempestivamente proponendo soluzioni ad hoc.
Prodotti
KIT ANALISI
Kit per l'analisi di vari parametri dell'acqua.
Modello | Descrizione |
---|---|
1006 | Kit controllo ammoniaca |
1010 | Kit controllo cloro |
1015 | Kit professionale controllo durezza |
1016 | Kit controllo ferro |
1022 | Kit controllo ph 1-11 |
1035 | Kit controllo molibdeno (pasfilm) |
1049 | Kit controllo perossido d'idrogeno |
5006 | Kit economico controllo durezza |
Ricariche
Modello | Descrizione |
---|---|
3112 | Ricariche per controllo durezza (1015) 1° F 250 ml |
3211 | Ricariche per controllo ferro (1016) 25 ml |
SERIE NEWFIL
I filtri NEWFIL sono stati realizzati per unire la compattezza alla robustezza dell’ottone, del trogramid e dell’acciaio inox, con la quale sono costruiti. Riducendo al massimo gli ingombri, NEWFIL si inserisce in qualunque situazione. La versione R, con riduttore di pressione, permette in un ingombro limitatissimo di avere un filtro pulente, robusto, con incorporato il riduttore di pressione a valle del filtro. Ogni filtro è dotato di bocchettoni con attacco filettato maschio per un più agevole montaggio alla rete idrica.
Modello | Portata | Kws | PN Bar | Misura raccordo | DN | T max H20 | T max amb. | Peso | Dimensioni (mm) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,2 Bar [mc/h] | °C | °C | Kg | Larg. | Alt. | |||||
NEWFIL 15 | 1,9 | 3,5 | 16 | ½” | 15 | 40 | 40 | 0,7 | 147 | 197 |
NEWFIL 20 | 2,6 | 4,0 | 16 | ¾” | 20 | 40 | 40 | 0,8 | 147 | 197 |
I filtri NEWFIL si utilizzano:
- per gli usi domestici, come filtrazione di acqua fredda, protezione dei rubinetti, boiler, lavatrici ecc..;
- per usi tecnici, come prefiltrazione, protezione dei sistemi di riscaldamento, pompe, sistemi di addolcimento, impianti ad osmosi ecc…
Progettato per semplificare le operazioni di pulizia della cartuccia e ripristinare facilmente l’efficienza. È necessario sottoporre la cartuccia a un lavaggio, semplicemente aprendo la valvola sotto il filtro ruotando la manopola azzurra. Le particelle così trattenute dal filtro vengono inviate allo scarico. Chiudendo la valvola, nel bicchiere si ricrea la precedente pressione, ricollocando il filtro in servizio.
TESTATA: ottone forgiato.
BICCHIERE: trogramid T.
BOCCHETTONI FILETTATI M IN-OUT: in ottone.
INSERTI FILETTATI IN-OUT: in ottone.
CARTUCCIA: in acciaio inox AISI 316 da 100 micron.
SCARICO: a manopola in nylon.
SERIE NEWFIL-R
I filtri NEWFIL sono stati realizzati per unire la compattezza alla robustezza dell’ottone, del trogramid e dell’acciaio inox, con la quale sono costruiti. Riducendo al massimo gli ingombri, NEWFIL si inserisce in qualunque situazione. La versione R, con riduttore di pressione, permette in un ingombro limitatissimo di avere un filtro pulente, robusto, con incorporato il riduttore di pressione a valle del filtro. Ogni filtro è dotato di bocchettoni con attacco filettato maschio per un più agevole montaggio alla rete idrica.
Modello | Portata | Kws | PN Bar | Range di press | Misura raccordo | DN | T max H20 | T max amb. | Peso | Dimensioni (mm) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
0,2 Bar [mc/h] | Larg. | Alt. | |||||||||
NEWFIL-R 20 | 1,9 | 3 | 16 | 1-6,5 | ¾” | 20 | 40 | 40 | 1,2 | 147 | 262 |
I filtri NEWFIL si utilizzano:
- per gli usi domestici, come filtrazione di acqua fredda, protezione dei rubinetti, boiler, lavatrici ecc..;
- per usi tecnici, come prefiltrazione, protezione dei sistemi di riscaldamento, pompe, sistemi di addolcimento, impianti ad osmosi ecc…
È dotato di un riduttore di pressione incorporato a valle del filtro. Un manometro indica la pressione di linea dopo il riduttore e una ghiera posta sopra il filtro permette di regolare con molta semplicità la pressione che si vuole ottenere nell’impianto. È necessario sottoporre la cartuccia a un lavaggio, semplicemente aprendo la valvola sotto il filtro ruotando la manopola azzurra. Le particelle così trattenute dalla cartuccia vengono inviate allo scarico. Chiudendo la valvola, nel bicchiere si ricrea la precedente pressione, ricollocando il filtro in servizio.
TESTATA: ottone forgiato.
BICCHIERE: trogramid T.
BOCCHETTONI FILETTATI M IN-OUT: in ottone.
INSERTI FILETTATI IN-OUT: in ottone.
CARTUCCIA: in acciaio inox AISI 316 da 100 micron.
SCARICO: a manopola in nylon.