Pompa dosatrice per prodotti chimici

La precisione della pompa dosatrice

La stazione di dosaggio è costituita da una pompa dosatrice installata su un serbatoio graduato, completa di filtro di fondo, valvole di aspirazione, mandata ed un iniettore. Si tratta di un componente fondamentale per effettuare un perfetto trattamento dell’acqua.

Prodotti

SERIE LEGIOX SERIE LEGIOX Scopri
SERIE LOTUS SERIE LOTUS Scopri
SERIE TOWERPANEL SERIE TOWERPANEL Scopri

SERIE LEGIOX

Stazioni di dosaggio per antilegionella

Utilizzare un sistema LEGIOX in un impianto idrico-sanitario permette di eliminare dall’acqua il batterio Legionella, il quale prolifera e vive a basse e medie temperature provocando la legionellosi (o malattia del Legionario). LEGIOX mantiene elevata l’igiene batteriologica nelle linee di distribuzione sanitarie. Alberghi, ospedali, ristoranti, condomini, terme, spa, ove ci sia stoccaggio di acqua a media temperatura, hanno l’obbligo di prevedere il rischio legionella per i propri ospiti poiché prevedono stoccaggio di acqua sanitaria a media temperatura. LEGIOX in maniera molto semplice si inserisce in impianti già esistenti per il loro adeguamento oppure si aggiunge come completamento ai nuovi impianti idrici sanitari a un costo veramente contenuto. In questo modo si adempie alle linee guida per la prevenzione ed il controllo della “Legionellosi” (Gazzetta Ufficiale del 5 maggio 2000, n. 103).

Semplice dosaggio
Sistema autospurgo
Sensore di flusso
Allarme di mancanza prodotto
Anti legionella
Modello Pressione Portata Tubo Serbatoio Dimensioni (mm)
Bar Lt/h mm lt Ø Alt.
LEGIOX - 501534x650410795
LEGIOX - 1201534x61204901150
Campo di applicazione
Funzionamento
Modello
Dati di funzionamento
Materiali
Accessori obbligatori

Il sistema LEGIOX si utilizza:

  • per gli usi domestici: come sistema antilegionella condominiale; 
per usi tecnici: come sistema antilegionella per alberghi, ospedali, ristoranti, terme, spa, ecc…

Elettronico proporzionale comandato da contatore volumetrico lancia impulsi. LEGIOX dosa in continuo, proporzionalmente alla quantità di acqua che passa, una miscela stabilizzata di perossido di idrogeno (PEROX); tale agente chimico inodore permette di eliminare il batterio della Legionella e tenere disinfettate le linee di distribuzione idrica. Il conteggio dell’acqua da trattare viene effettuato tramite un contatore volumetrico che lancia impulsi del diametro della linea dell’acqua fredda che alimenta il bollitore o lo scambiatore. Gli impulsi emessi dal contatore azionano la pompa elettronica che tramite un iniettore condiziona l’acqua in transito. Tre sono i livelli di sicurezza dell’apparecchio. Il primo è il sensore di flusso che sente se manca il passaggio di prodotto durante la fase di iniezione. Il secondo segnala l’eventuale mancata iniezione mediante un segnale elettrico esterno al quale si può collegare un allarme, una lampada, un combinatore sms o telefonico, ecc… Il terzo livello di sicurezza è il conguagliatore di mancata iniezione, il quale interviene al ripristino delle iniezioni della pompa dopo una fermata per avaria o mancato carico di prodotto e provvede a conguagliare tutte le iniezioni non fatte durante la fase di fermata.

LINZ: lancia di iniezione da ½” pulibile con valvola a sfera in PVC.

Protezione IP 65 

Temperatura di esercizio -10 ÷ +45°C 

Alimentazione elettrica 220 V - 50 Hz 

Precisione dosaggio +/- 2%

SERBATOIO: polietilene.

CORPO POMPA: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

STRUTTURA POMPA: polipropilene rinforzato con fibra di vetro. 

VALVOLE ASPIRAZIONE E MANDATA: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

FILTRO DI FONDO: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

INIETTORE: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

LCD: retroilluminato.

Contatore volumetrico lancia impulsi CV

PEROX - Perossido di idrogeno stabilizzato

Chiedi ad un esperto

SERIE LOTUS

Impianto per la produzione e dosaggio del biossido di cloro allo 0,2% standard

Il prodotto LOTUS è un produttore istantaneo di biossido di cloro. Il biossido di cloro è il prodotto più efficace per il trattamento di prevenzione della legionella nei sistemi idrici. Il costo di gestione di un impianto a biossido di cloro stabilizzato tradizionale è estremamente superiore, poiché occorre acquistare il biossido di cloro stabilizzato pronto ad un costo oltre 1.000 volte superiore dalle aziende chimiche che lo producono. Il principio di funzionamento di LOTUS è di produrre in loco il biossido di cloro con materie prime chimiche base che si trovano in grandi quantità a bassissimo costo. LOTUS produce quindi in centrale idrica il prodotto chimico che normalmente fa l’industria chimica nel proprio stabilimento, abbattendo quasi totalmente il costo di gestione del sistema rendendolo “permissivo” all’utente finale e quasi trascurabile.

Bassissimo costo di gestione prodotto
Ideale per grandi portate
Anti legionella
Modello Produzione
g/h
LOTUS 1010
LOTUS 3030
LOTUS 6060
Comprende
Funzionamento
Accessori obbligatori

Il sistema è composto da:

  • strumento per la gestione delle pompe dosatrici di sodio clorito al 9% e acido cloridrico al 7,5% e acqua, (51 cc di acido, 49 cc di Sodio clorito e 900 di acqua) e dell’elettrovalvola dell’acqua, gestione del tempo di reazione da 0 a 99 minuti, gestione della pompa dosatrice del biossido prodotto in base ad un ingresso impulsivo o 4-20mA. Predisposto per lettura tramite sonda non inclusa di ClO2 o redox o tutti e 2 e/o gestire il dosaggio tramite quest’ultima. Alimentazione a 230Vac in scatola IP65 con encoder di misura;
  • camera di reazione in PVC del volume di 1 litro c.a. con ingresso per acqua clorito e acido cloridrico con 4 livelli di sicurezza a reed completa di valvola in PVDF per lo scarico del biossido in vasca di raccolta;
  • vasca stoccaggio o contenitore del biossido prodotto con uscita per scarico o per pompa dosatrice per dosaggio, ingresso da scarico valvola di sicurezza;
  • 3 pompe dosatrici con tenute in VITON e parti a contatto in Teflon e PVDF di cui una per acido, una per clorito ed una per il biossido di cloro, quella per biossido di cloro da 10 l/h contro 10 bar;
  • filtro di sicurezza a carbone;
  • valvola multifunzione di sicurezza, antisifone e contropressione, in PVDF con guarnizioni in Viton;
  • lance di aspirazione colorate con sensore di livello per acido e clorito di sodio;
  • struttura per alloggiamento i sopracitati elementi;
  • copertura in plastica con foro per display.

La pompa dosatrice n° 1 (rossa) aspira 50cc di acido o cloridrico al 9% e lo inietta nel 1° serbatoio di produzione del biossido di cloro detta camera di reazione (in alto a sinistra) la pompa dosatrice n° 2 (azzurra) aspira 50cc di clorito di sodio al 7% e lo inietta nel 1° serbatoio di produzione del biossido di cloro detta camera di reazione (in alto a sinistra). Un’elettrovalvola apre l’alimentazione idrica e aggiunge al primo serbatoio 900 cc di acqua formando in totale 1000 cc (1 lt) di biossido di cloro. Una volta pronta la soluzione di biossido di cloro viene trasferita al 2° serbatoio, (quello inferiore in basso a sinistra) detto vasca di stoccaggio, e sul primo serbatoio, nel frattempo, si ricomincia un nuovo ciclo di produzione di prodotto. Un contattore volumetrico del diametro della linea dell’alimentazione dell’acqua fredda al bollitore comunicherà alla centralina di LOTUS i consumi idrici da trattare. La pompa dosatrice n° 3 (bianca) doserà 0,5 ppm di biossido di cloro ogni 1 mc di acqua nuova. Ciò significa che con 0,5 grammi di miscela di biossido di cloro da noi prodotta trattiamo 1.000 lt di acqua nuova. Una sonda installata sul pannello (lato destro in basso) sente il residuo di biossido di cloro prelevando in continuo un campione d’acqua dalla linea acqua calda. In tal modo la sonda avvisa la centralina e di conseguenza la pompa del biossido di cloro di aumentare o ridurre il dosaggio del prodotto in funzione della reale necessità in linea. Il prodotto garantisce la totale sicurezza sulla proliferazione della legionella con un monitoraggio 24 h su 24 h, garantisce un’analisi in continuo senza interruzioni del livello di biossido di cloro in linea, e proporzionalmente la pompa dosatrice e la centralina ne garantisce le correzioni di dosaggio in funzione alle reali necessità dell’impianto.

Contatore volumetrico lancia impulsi CV.

Chiedi ad un esperto

SERIE TOWERPANEL

Pannello di dosaggio per torri evaporative

TOWERPANEL è stato progettato per semplificare al massimo il trattamento chimico, il controllo e lo spurgo di una torre evaporativa. Ogni torre, infatti, va alimentata con acqua addolcita a 0°F, ma necessita anche di un trattamento chimico antincrostante e uno alghicida, oltre a essere spurgata frequentemente in funzione dell’innalzamento della conducibilità. TOWERPANEL permette con un semplicissimo pannello di avere un controllo di conducibilità e di gestirne di conseguenza lo spurgo, iniettare l’antincrostante e l’alghicida senza fare punti di prelievo e iniezione. Le sonde, l’elettrovalvola di spurgo ed i 2 iniettori dei prodotti sono tutti installati nel corpo centrale, il quale collegandolo semplicemente con un ingresso “in” dalla torre ed un uscita “out” verso la torre gestisce questo insieme di operazioni in maniera facile.

Controlla la conducibilità
Dosa il prodotto antincrostante
Dosa il prodotto alghicida
Spurga automaticamente la torre
Bassissimo onere impiantistico
Modello Pressione Portata Tubo Attacco in-out Attacco elettr. Dimensioni (mm)
Bar Lt/h mm Ø Ø Larg. Alt.
Towerpanel 764x6¾”¾”6080
Campo di applicazione
Funzionamento
Dati di funzionamento
Materiali
Accessori

Il sistema TOWERPANEL si utilizza:

per usi tecnici: come sistema per il trattamento chimico e spurgo di torri evaporative.

Elettronico proporzionale. TOWERPANEL dosa in continuo, proporzionalmente ai valori dell’acqua di circuito, una quantità di biocida e un’altra quantità di antincrostante, gestito da 2 diverse pompe dosatrici e 2 diversi iniettori. Tali iniettori sono montati nel corpo centrale dove una sonda legge di continuo il valore di conducibilità e regola, di conseguenza, l’apertura della valvola di spurgo ed il dosaggio delle pompe.

Protezione IP 65 

Temperatura di esercizio -10 ÷ +45°C 

Alimentazione elettrica 220 V - 50 Hz 

Precisione dosaggio +/- 2%

CORPO POMPA: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

STRUTTURA POMPA: Polipropilene rinforzato con fibra di vetro. 

VALVOLE ASPIRAZIONE E MANDATA: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

FILTRO DI FONDO: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

INIETTORE: PVDF per resistenza a cloro e acidi. 

LCD: Retroilluminato.

PORTA ELETTRODO: A deflusso con attacchi ¾”. 

ATTACCHI VALVOLE INIEZIONE: ½”.

DEALG: alghicida

DETOWER: antincrostante

Chiedi ad un esperto

FAQ

Quali vantaggi offrono le pompe dosatrici nel dosaggio di prodotti chimici per impianti idraulici?

Le pompe dosatrici consentono un dosaggio preciso, costante e controllato di reagenti chimici, evitando sprechi e garantendo un trattamento efficace dell’acqua. Mantengono l’efficienza dell’impianto, riducono i costi operativi e minimizzano il rischio di sovradosaggi o errori manuali.

Quali fattori influenzano la scelta di una pompa dosatrice per acqua potabile?

Come avviene la manutenzione delle pompe dosatrici per il trattamento delle acque?

Quali misure di sicurezza adottare durante l’utilizzo di una pompa dosatrice per prodotti chimici?

Desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti? Compila il form qui sotto