I dosatori di polifosfato per proteggere dal calcare
I dosatori di polifosfato si utilizzano per correggere la durezza residua lasciata all’acqua. L’installazione di questo dispositivo sulla linea di alimentazione idrica di un impianto sanitario:
- preserva dalle incrostazioni calcaree e dalle corrosioni;
- risana gli impianti già incrostati;
- ristabilisce la corretta erogazione d’acqua.
Prodotti
SERIE FIL-DOS-N
Il dosatore FIL-DOS ha la duplice funzione di filtrare l’acqua da particelle in sospensione fino a 100 micron e impedisce la precipitazione del carbonato di calcio e magnesio che provoca le incrostazioni di calcare. Il silicato, contenuto nelle sfere, ha invece la funzione di creare, nel tempo, una pellicola protettiva delle parti metalliche a contatto con l’acqua ed inibisce le corrosioni dovute ad acque aggressive. FIL-DOS permette di adempiere ai minimi requisiti di legge per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando questo semplice, comodo, compatto, ma soprattutto unico prodotto.
Modello | Attacchi | Portata min. | Pressione max | Temperatura max H2O | Δ P | Autonomia serbatoio | Peso | Dimensioni (mm) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ø F | lt/h | Bar | °C | bar | mc | gr | Alt. | Larg. | |
FIL-DOS-N | ½” | 1200 | 10 | 45 | 0,25 | 35 | 700 | 180 | 70 |
La ricarica di prodotto è facilitata da un by-pass incorporato che permette di intercettare l’acqua della linea. Si svita il bicchiere e si mette la pastiglia di polifosfato pressato all’interno. Riavvitare i bicchiere sulla testata comprimendo il soffietto e riaprire l’acqua. Verrà immediatamente riattivato il servizio.
TESTATA: ottone cromato.
BICCHIERE: trogramid.
PC 05-N: ricambi cartuccia per FIL-DOS-N (2 ricariche).
CH-F: chiave in plastica per ghiera.
SERIE FIL-DOS-N20 / FIL-DOS-N25
Il dosatore FIL-DOS ha la duplice funzione di filtrare l’acqua da particelle in sospensione fino a 100 micron e impedisce la precipitazione del carbonato di calcio e magnesio che provoca le incrostazioni di calcare. Il silicato, contenuto nelle sfere, ha invece la funzione di creare, nel tempo, una pellicola protettiva delle parti metalliche a contatto con l’acqua ed inibisce le corrosioni dovute ad acque aggressive. FIL-DOS permette di adempiere ai minimi requisiti di legge per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzando questo semplice, comodo, compatto, ma soprattutto unico prodotto.
Modello | Attacchi | Portata min. | Pressione max | Temperatura max H2O | Δ P | Autonomia serbatoio | Peso | Dimensioni (mm) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ø F | lt/h | Bar | °C | bar | mc | gr | Alt. | Larg. | |
FIL-DOS-N25 | 1” | 2.500 | 10 | 40 | 0,25 | 150 | 1.650 | 245 | 87 |
FIL-DOS-N20 | ¾” | 1.500 | 10 | 40 | 0,25 | 150 | 1.650 | 245 | 87 |
La ricarica di prodotto è facilitata da un by-pass incorporato che permette di intercettare l’acqua della linea. Si svita il bicchiere e si mette la pastiglia di polifosfato pressato all’interno. Riavvitare i bicchiere sulla testata comprimendo il soffietto e riaprire l’acqua. Verrà immediatamente riattivato il servizio.
TESTATA: ottone cromato.
BICCHIERE: trogramid.
PC 2025: ricambi cartuccia per FIL-DOS-N20 / N25 (1 ricarica).
CH-F: chiave in plastica per ghiera.
SERIE PDL
La pompa PDL è una pompa dosatrice sviluppata per il dosaggio continuo, per regolare con estrema precisione il dosaggio di POS-L il quale evita la formazione di incrostazioni e calcare facendo così risparmiare energia e riducendo nettamente le spese di manutenzione. PDL può essere installata direttamente dopo il contatore per trattare tutta l’acqua di una o più utenze, oppure come completamento dopo un sistema di addolcimento. La precisione del dosaggio di PDL è in grado di garantire il rispetto della norma 443/90. Mantenere la perfetta resa delle apparecchiature significa oltre a limitare i guasti, risparmio nella loro gestione quotidiana.
Modello | Attacchi | Portata | Perdita di carico | Dimensioni (mm) | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ØF | lt/h | bar | A | B | C | D | E | F | G | |
PDL 25 | 1” | 2600 | 0,3 | 282 | 113 | 105 | 232 | 138 | 189 | 166 |
PDL 20 | ¾” | 1800 | 0,2 | 273 | 113 | 105 | 232 | 138 | 189 | 162 |
Le pompette dosatrici PDL si utilizzano:
- per gli usi domestici: come protezione dal calcare di impianti con durezze medio-basse o medio-alte o come completamento di impianti di addolcimento.
Elettronico proporzionale. Il dosaggio proporzionale viene garantito e realizzato attraverso una lettura statica della portata d’acqua, che tramite scheda elettronica, pilota la frequenza delle pompate. Il dosaggio, variabile in funzione della durezza dell’acqua, ha inizio a 30 lt/h con una frequenza di 2 pompate per litro. Il sistema di pompaggio è ritmato da 4 valvole, 2 di aspirazione e 2 di mandata. Per eseguire la ricarica si fa scorrere leggermente il serbatoio verso avanti e si sgancia, si provvede al rabbocco di prodotto POS-L. Non occorre intercettare l’acqua per eseguire la ricarica. Riagganciare il serbatoio pieno, e immediatamente si ripristina il servizio. Gli attacchi sono con bocchettoni filettati in ottone, questo facilita l’installazione. Un tasto commuta rapidamente il dosaggio: “1” da 0 a 20°F, “2” da 20 a 40°F.
POS-L1 Ricarica di polifosfato liquido. Confezione 6 o 12 pz
POS-L5 Ricarica di polifosfato liquido 5 Lt.
POS-L10 Ricarica di polifosfato da 10 Lt.
Funzionamento 24V
Pressione di esercizio 1,5 ÷ 10 bar
Temperatura di esercizio 4 ÷ 45°C
Alimentazione elettrica 220 V - 50 Hz
Assorbimento elettrico 3 W
TESTATA: ottone.
BOCCHETTONI IN-OUT: in ottone filettati M.
CARTER: in materiale plastico.
SERBATOIO: In polietilene.
FAQ
Qual è la differenza tra un addolcitore e un dosatore di polifosfati?
Come si installa un dosatore di polifosfato Depurchem?
Quali sono i vantaggi del dosatore di polifosfato rispetto ad altri sistemi di trattamento dell’acqua?
Il dosatore di polifosfato può essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti dell’acqua?
I dosatori polifosfati Depurchem necessitano di manutenzione?
Il dosatore di polifosfati è obbligatorio per ogni impianto?